Spinus cucullata Swainson, 1820

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Fringillidae Leach, 1820
Genere: Spinus C. L. Koch, 1816
Italiano: Cardinalino del Venezuela
English: Red Siskin
Français: Chardonneret rouge
Deutsch: Kapuzenzeisig
Español: Jilguero Rojo
Descrizione
Ha subito negli anni una feroce caccia, perché molto ricercato dagli allevatori amatoriali per poter trasmettere il lipocromo rosso ai canarini. Il becco è appuntito, il maschio è distinguibile dalla femmina per il marcato colore rosso di petto, ventre, dorso e codione; il rimanente è di colore nero, tranne la parte della cloaca in cui figura qualche piuma bianca. La femmina ha rosso solo nelle zone di elezione, il rimanente è grigio. Può raggiungere i 10 cm di lunghezza, ed il peso di circa 12 grammi. In cattività sono molto aggressivi, specie con uccelli della stessa specie, con cui ingaggiano battaglie, che a volte portano alla morte dei soggetti; nonostante tutto, essendosi riprodotto in gabbia da diverse generazioni, si ottengono ottimi risultati con questi individui. In natura in genere non riesce a completare quasi mai la seconda covata annuale, visto le zone impervie in cui vive. Utilizzato per trasmettere il colore rosso ai canarini domestici, gli F1 maschi hanno una fecondità del 50%, mentre le femmine sono, nella quasi totalità dei casi, sterili, ed usate solo come balie. La Unione Internazionale per la Conservazione della Natura lo classifica come specie a rischio di estinzione (Endangered). La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).
Diffusione
Nativo delle zone montagnose della parte settentrionale dell'America Meridionale (Colombia, Guyana e Venezuela).[
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Inquinamento atmosferico e uccelli Stato: Burundi |
---|